In un periodo in cui cambiare rotta in ambito professionale è tutto tranne che raro, è normale anche interrogarsi su quelli che possono essere gli ambiti più interessanti verso i quali guardare.
Il settore beauty è tra quelli che meritano attenzione. I motivi sono diversi. Da un lato, in questi anni abbiamo imparato come mai prima che, quando si parla di bellezza, gli italiani non badano a spese. Anche in questi anni di crisi, hanno messo in campo cifre importanti.
Dall’altro, invece, i lavori nel mondo del beauty garantiscono flessibilità – si può scegliere se diventare dipendenti o se collaborare con Partita IVA con diverse aziende – e permettono di esprimere la propria creatività.
Come approcciarsi a questo mondo evitando improvvisazione? Scopriamo assieme qualche consiglio pratico in merito.
Trova la tua nicchia
Il primo e più importante passo da fare quando si decide di diventare professionisti del beauty consiste nel trovare la propria nicchia. Attenzione: essenziale, in questo caso, è andare oltre alla superficialità.
Può capitare, per esempio, di pensare che siccome di profili di ricostruzione unghie è pieno Instagram, il mercato sia saturo.
Non è affatto così! Sicuramente è molto popolato, ma sono in pochi a garantire quell’eccellenza che fa la differenza.
Lo stesso si può dire per trattamenti come la laminazione delle sopracciglia e per i massaggi, ormai entrati a far parte di diritto del paniere di spesa degli italiani ma, proprio perché si è consapevoli di quanto possa avere impatto una crisi professionale, con il desiderio di perseguire servizi eccellenti.
Organizza con metodo il tuo tempo
Soprattutto se hai già un lavoro principale da portare avanti, cerca di organizzare il tuo tempo con metodo e precisione, mettendo sempre in primo piano la disciplina.
Ritagliati dei momenti durante la giornata che sia esclusivamente dedicati allo studio e cerca di minimizzare le fonti di distrazione. Ciò può voler dire, per esempio, spegnere il cellulare e delegare al partner tutti i compiti familiari: per quelle 2 ore, non ci sei per nessuno.
La scelta della realtà formativa giusta
Il mercato pullula di realtà che si occupano di erogare corsi di formazione dedicati al mondo beauty. Ecco alcuni criteri che devi prendere in considerazione in fase di scelta:
- Corsi certificati: informati sulle principali certificazioni del settore e, in generale, su quelle che riguardano il settore della formazione e vedi se i percorsi della scuola che hai scelto le possiedono.
- Insegnanti selezionati a seguito di percorsi chiari e definiti.
- Possibilità di ricevere, alla fine del percorso, un attestato riconosciuto.
Un consiglio utile riguarda il fatto di scegliere realtà che, come la celebre Onyx Academy, brand di spicco nel settore, erogano sia corsi in presenza, alcuni dei quali sono dedicati a chi ha già conoscenze professionali in un determinato ambito, sia corsi online.
Poter scegliere è una gran cosa in quanto permette di procedere all’insegna della flessibilità.
Magari in un momento in cui non si ha tantissimo tempo a disposizione si parte con un corso online e, successivamente, si passa a quello in aula.
Attenzione: se una scuola è seria, i percorsi online non hanno nulla da invidiare, lato qualità, alle lezioni in aula.
Non si può neanche dire che manchi l’interazione dato che i discenti possono usufruire di un servizio di tutoring personalizzato.
Altro segnale di qualità e trasparenza è senza dubbio la presenza di numerose testimonianze di allievi ed ex allievi sotto forma di video pubblicati sul sito e sui social.
Dedica tempo a guardarle e, se lo desideri, chiedi se si può parlare con chi ha già fatto il percorso.
Ultimo ma non meno importante consiglio: armati di pazienza! Anche se parti da una passione, non è detto che i primi risultati siano professionali. Sfrutta le spiegazioni dei docenti e continua a fare pratica.