CONDIVIDI

La cellulite non è certo una malattia ma solo un inestetismo della pelle. Tuttavia, la sua presenza può portare la donna a problemi di carattere sociale, vergognandosi del proprio corpo, evitando di esporlo in pubblico, creando un vero e proprio complesso psicologico. Come combatterla e soprattutto, conviene spendere soldi, e tanti, in creme apposite? Funzionano davvero?

Cos’è la Cellulite

La Cellulite è una alterazione cellulare del pannicolo adiposo sottocutaneo. Si presenta con pelle a buccia di arancia e rigonfiamento nelle aree colpite, più frequentemente i glutei e le cosce ma anche in altre parti.

Di fatto le cellule adipose che si trovano sotto cute si modificano, alterano la loro struttura e spesso si rompono creando spazi tra di loro e questo è l’effetto a buccia di arancia che chi soffre di cellulite conosce bene.

Alla base della cellulite c’è sempre un problema di microcircolo sanguigno e di circolazione linfatica che causa ristagno di liquidi nelle cellule, fino anche a “farle scoppiare”. Per questo motivo, una volta insorta la cellulite, non è facile tornare indietro ma qualcosa è possibile fare.

Sono tante le possibili cause della cellulite, tra cui fattori ereditari su cui allo stato della Scienza non si può agire ma sotto accusa anche l’abbigliamento troppo stretto e attillato che ha azione negativa sul microcircolo. Tra altre cause annoveriamo:

  • Sedentarietà
  • Stress
  • Fumo
  • Uso di bevande alcooliche e superalcooliche
  • Alimentazione scorretta
  • Cause ormonali e assunzione della pillola anticoncezionale
  • Stipsi

Come vedi su molte di queste cause si può fare poco mentre su altre sì, è possibile agire. Ad esempio, un’alimentazione in cui i grassi vengono limitati al massimo al 20% del totale ingerito, evitare alcoolici e fumo, limitare il sale che favorisce la ritenzione idrica.

Nell’alimentazione occorre anche prestare attenzione all’introduzione di più fibre, con cibi integrali, frutta e verdura che contrastano anche la stipsi, causa di accumulo di sostanze tossiche nelle cellule che si infiammano e tendono ad infarcirsi di liquidi.

Ovviamente tutto deve essere accompagnato da una regolare e sana attività fisica. In tutto questo, come si inseriscono le Creme anticellulite, talune delle quali promettono anche miracoli?

Creme Anticellulite: funzionano?

Pensare di risolvere la cellulite soltanto sfregando sulla parte della crema o ingerendo delle compresse è puramente illusorio. Non sosteniamo che molte creme non contengano sostanze potenzialmente benefiche ma certo ciò che raggiunge le cellule in profondità e soprattutto la concentrazione delle sostanze e di conseguenza la quantità che arriva alle cellule lascia qualche perplessità.

In alcuni seri test da parte di associazioni di consumatori sono state fatte provare alcune marche di creme anticellulite ad un campione di donne che ne soffrono. Interessate a questo test sono state donne tra i 30 e i 50 anni sottoposte all’applicazione di creme anche di una certa fama per due mesi.

Il test ha dimostrato che nessun beneficio è stato evidenziato sull’inestetismo. Molti produttori insistono sulla pubblicità di queste creme vantando efficacia ma tutelandosi contemporaneamente con scritte del tipo: “Per ottenere migliori risultati associate all’uso del prodotto una sana alimentazione e attività fisica”

E’ esattamente ciò che abbiamo indicato precedentemente come strategia per migliorare la cellulite. Poi, sarà questo o la crema se ottieni dei benefici? Il costo delle creme anticellulite è anche generalmente piuttosto sostenuto.

Noi facciamo informazione e le informazioni corrette sono esattamente queste,  per il resto sta solo a te decidere cosa fare, se fidarti, spendere, usare creme di vario genere oppure no.

Per contrastare la cellulite devi agire sui quello che si può e su più fronti, poi se decidi di affidarti anche alla speranza di efficacia di una crema anticellulite oltre a ciò che fai, è una tua libera scelta, comunque difficilmente fa male.