Credi che sia arrivato il momento di andare a vivere da solo, staccarti dalla casa dei tuoi genitori e iniziare una vita autonoma? Devi spostarti dalla tua città per motivi di lavoro o di studio e quindi devi mettere su una casa tua? Tra le altre cose ti serve arredarla ma quanto costa? Quale somma devi considerare per questa necessità?
Come arredare una casa
Sappiamo che ci siamo assunti un compito difficile affrontando l’argomento di quanto costa arredare una casa. Ci sono molteplici variabili che incidono sul costo. Tra le prime variabili, cosa intendi acquistare in termini di quali mobili credi ti servano.
Certamente non puoi fare a meno di una cucina, una camera da letto, i mobili per il bagno e, se hai anche un salotto, un divano, un tavolino, sedie, una madìa. Importante anche arredare almeno minimamente l’ingresso.
Sono poi tanti i mobili in commercio, da quelli più importanti, costruiti con materiali più pregiati e meno, decisamente più economici. Esiste una differenza abissale tra i mobili in legno pregiato che durano una vita e mobili in truciolato, con un’aspettativa di vita molto inferiore e anche con un’estetica minore.
A ciò si legano i prezzi, ovviamente, che diventano parecchio alti se i mobili, oltre a materiali più di pregio, hanno anche lavorazioni di maggiore qualità e rifiniture importanti. Per dare indicazioni realistiche e utili per le tue valutazioni, ci riferiremo a mobili medi o medio bassi nel loro prezzo di vendita e qualità.
Dove acquistare l’Arredamento
L’Italia ha una grande tradizione nel campo dell’Arredamento, basti citare i mobili Veneti e quelli della Brianza. Di conseguenza sul territorio sono presenti in ogni zona moltissimi negozi di Mobili che ne propongono di ogni stile.
Tra i tanti stili segnaliamo, ad esempio, il moderno, il classico e il rustico, sempre apprezzato.
Da anni sono sorti poi diversi negozi particolarmente economici. Ricordiamo, ad esempio il
Mercatone, ora fallito, ma restano due grandi nomi, senza con questo sminuirne altri:
Mondo Convenienza e Ikea.
In questi grandi magazzini dell’Arredamento potrai trovare diverse proposte. Alcune sono
particolarmente economiche sebbene anche di ottimo aspetto, di buona estetica. Certo se vuoi spendere poco non ti puoi aspettare una qualità eccelsa.
Negli stessi punti vendita, tuttavia, accanto alle soluzioni più economiche e semplici, trovi anche mobili di arredamento di maggiore qualità il cui prezzo, però, sale a livello di altri mobilifici.
Ikea ti propone anche un possibile ulteriore risparmio. Porti a casa per conto tuo oppure ti fai semplicemente consegnare i mobili da montare con un costo contenuto. Una volta che hai a casa i pacchi contenenti le parti da montare tra loro inizia il divertimento.
Il tuo impegno, la fatica, è ripagata dal risparmio che realizzi ma per questo devi avere almeno un minimo di manualità se vuoi che i mobili che hai acquistato siano ben montati e in piena funzionalità.
Abbiamo fatto accenno a tre stili diversi tra loro. Sia per lo stile moderno che classico, a
seconda di dove fai gli acquisti e cosa scegli puoi riuscire ad arredare la tua casa anche con solo rispettivamente 4 mila euro o 7.500 Euro e puoi salire, accontentandoti ma scegliendo mobili migliori, intorno ai 10 mila Euro.
Lo stile rustico costa qualcosa di più, tra i sette mila e i dodici mila Euro. Lo stile rustico non è tanto facile da trovare nei due grandi magazzini di Arredamento citati, si trovano generalmente nei mobilifici comuni ma forse puoi risparmiare qualcosa acquistando direttamente dai produttori.
Ad esempio, ne trovi qualcuno in Valle Varaita, in Piemonte, provincia di Cuneo. Il rustico della Valle Varaita è uno dei più pregiati e apprezzati e la possibilità di risparmiare qualcosa acquistando direttamente dai produttori non è cosa sgradita.