La
pulizia dei tappetti è una faccenda domestica che mette molte persone in crisi.
La verità è che quando si tratta di un tessile come questo si ha sempre paura di fare qualcosa di sbagliato e magari fare un danno irreparabile.
Tenendo conto poi del costo che molti tappetti hanno è sicuramente chiara l’origine di questo timore.
Partendo dal presupposto che alla base c’è sicuramente un’attento acquisto di un’ottima aspirapolvere, che tra l’altro può avvenire anche in modo totalmente sicuro e veloce online grazie a siti specializzati come
Aspirapolveremigliore.it, bisogna anche dire che vi sono alcune accortezza importanti da avere per assicurarsi un tappetto sempre bello ed in salute.
Cosa intendiamo con accortezze? Procediamo per gradi ed andiamo ad esaminare il tutto.
Pulizia dei tappeti: tutto quello che c’è da sapere
I
tappetti sono in grado di cambiare radicalmente l’aspetto di una stanza. Senza contare che spesso sono anche una base perfetta per momenti quotidiani, soprattutto quando si hanno bambini che giocano per la maggior parte per terra.
Proprio per questi motivi ecco che diventa indispensabile una corretta pulizia, sia per un fattore igienico, sia per un fattore estetico.
Quali sono le regole generali per far si che i tuoi tappetti siano sempre come appena acquistati? È arrivato il momento di scoprirlo.
Pulizia dei tappeti: la routine quotidiana
Il primo aspetto che devi tenere ben presente è che la polvere e la sporcizia si forma ogni singolo giorno, specialmente se si vivono molte ore in casa.
Detto questo, è ovvio che la
pulizia quotidiana diventa di primaria importanza.
Per evitare il formarsi di grandi quantità di polvere ed acari è necessario passare l’aspirapolvere ogni singolo giorno sulla superficie del tappetto.
Non serve poi molto tempo ed è un primo passo per avere tappetti sempre puliti ed in ordine.
Ricorda, comunque, ti usare sempre la spazzola adatta che in linea di massima ha sempre delle setole piuttosto morbide.
Pulizia dei tappeti: farli arieggiare
Altra cosa molto importante è poi il prendere l’abitudine di
arieggiare i tappetti almeno una volta alla settimana.
In questo modo avrai la possibilità di eliminare ancora meglio residui di polvere ed anche di eliminare in modo più deciso eventuali acari e batteri. Il sole si sa è un vero alleato contro questi piccoli nemici invisibili.
15-30 minuti alla settimana sono più che sufficienti, se poi riesci a farlo anche 2-3 volte alla settimana ecco che il tutto diventerebbe ancora più efficace.
Pulizia dei tappeti: il lavaggio
Puoi ben capire, però, che la sola aspirazione non basta. Infatti, è necessario passare anche al
lavaggio almeno 1-2 volte all’anno in caso di tappetti posti in stanze in cui non vi è molto passaggio. Per tappetti molto “vissuti” invece è meglio optare per un lavaggio più frequente.
Se il tappetto è piuttosto pregiato è meglio affidarsi sempre ad una lavanderia specializzata.
Cosa fare in caso di macchie?
Il primo grande segreto è quello dell’agire in modo veloce e tempestivo:
- tampona la macchia con carta assorbente
- crea una miscela con acqua tiepida e sapone neutro
- poni la miscela sopra la macchia picchiettando delicatamente e lascia agire qualche minuti
- tampona con un panno pulito e bagnato
- se necessario ripeti tutto nuovamente e lascia asciugare
Pulizia dei tappeti: ultimi consigli
I
colori dei tappetti sono sicuramente la prima cosa che si nota. Ecco, quindi, che è particolarmente importante mantenerli vivi ed accessi.
Come far ciò? Ovviamente proteggendoli.
Ricorda che la luce del sole tende a rendere i colori più chiari quindi opta per arieggiare i tappetti in orari in cui il sole non è troppo forte o, comunque, in un luogo che non sia troppo esposto.