CONDIVIDI
I vantaggi di essere una donna single a qualsiasi età. Benessere e libertà

Nella società moderna sono cambiate tante cose, solo la superficialità di certi Italiani è rimasta inalterata. Quante volte vi siete sentite ripetere: Sei adulta, come mai non hai figli? Hai superato i 30 anni come mai non sei sposata? Ecco, la risposta sarebbe molto semplice. Ma siamo donne educate, ed un sorriso è più che sufficiente. Se superi una certa età, e sei una donna single, solitamente i 35 anni, sei in automatico una persona sola, triste e problematica. Solitamente chi ti pone questa osservazione vorrebbe essere al tuo posto. Perché, come in tutte le cose, anche essere single ha i suoi enormi vantaggi.

Essere una donna single ha molti vantaggi, ecco quali.

Contrariamente alla convinzione popolare, essere single oltre i 30 anni non è una maledizione. Per molti si tratta di una decisione presa coscientemente di cui non si pentono. Per altri può significare un disagio sociale, magari depressione, bassa autostima, incapacità di relazionarsi. In entrambi i casi bisogna imparare ad apprezzare i vantaggi della condizione in cui ci troviamo. Ecco pertanto otto benefici legati all’essere single (a qualsiasi età):

1. Sempre in piena forma.

Non essere legate ad un partner, non avere figli a cui badare ci consente di avere tanto tempo libero. Possiamo dedicare molto più tempo al nostro benessere fisico. Se dobbiamo trascorrere qualche ora in più in palestra non dobbiamo preoccuparci di nulla. Possiamo farlo e basta. Solitamente le coppie, specialmente se con figli, preferiscono trascorrere il loro tempo libero in altra maniera. Essere single ci permette di gestire la nostra alimentazione con la massima comodità. Non dobbiamo correre, possiamo fare tutto con estrema tranquillità. Le possibilità di iniziare una dieta e portarla a termine, sono decisamente più alte. Non si tratta solo di estetica o essere più belle per flirtare con qualcuno, piuttosto un modo salutare per migliorare la nostra salute.

2. Salute, salute, salute.

Ecco, proprio in relazione a quanto detto sopra, essere single è sinonimo di benessere fisico. Chiaramente non sono tutte rose e fiori, dipende sempre dalle nostre abitudini e dalla volontà. Ma nel complesso la donna single tende a curare maggiormente la salute, essendo sottoposta a meno stress. Una donna sposata ripone maggiore cura nel marito e nei figli. Trascurando spesso se stessa.

3. Ti sposi e ti lasci andare…

Se analizziamo e confrontiamo il corpo di una donna prima e dopo il matrimonio ci rendiamo conto come la struttura fisica sia cambiata. Questo accade perché avendo ormai un rapporto consolidato con il partner, non necessitano più di essere “perfette”. E’ un concetto filosofico che appartiene al nostro cervello. Prendiamo ad esempio gli uomini. In fase di corteggiamento sono dei principi azzurri. Sono attenti alla forma fisica, controllano l’alimentazione, si curano nel vestire. Appena conquistano la donna, ecco che si lasciano andare al declino più totale. Nelle donne accade lo stesso, magari in misura molto minore, ma anche loro si lasciano andare. Tuttavia le donne in questo caso sono giustificate, quando hanno dei figli non è facile gestire tutto ed essere anche in piena forma. Ma stiamo parlando di vantaggi, e questo è obbiettivamente un gran vantaggio per le single.

4. La donna single trova lavori migliori.

Essere una donna single può essere sinonimo di maggiori opportunità lavorative. Fattore non trascurabile in un mondo maschilista che tende a penalizzare fortemente le donne sul lavoro.

Molte aziende preferiscono assumere candidate che non hanno “impegni” (principalmente bambini) perché sarebbero più efficaci di qualsiasi uomo. Quando si hanno dei figli, aumentano le preoccupazioni. La concentrazione sul posto di lavoro rischia di essere condizionata da fattori esterni, con conseguente calo della produttività. Per la donna single diventa molto più semplice anche puntare alla carriera. Non avendo simili preoccupazioni, tutta la concentrazione può essere dedicata al raggiungimento dei propri obbiettivi lavorativi.

5. La donna single è più socievole.

Questo è un punto nettamente a favore della donna single. Hai una vita da vivere tutti i giorni. Incontri con gli amici, eventi culturali, viaggi, o qualsiasi altra cosa ti passa per la testa, tu single puoi farlo! Hai la massima libertà di espansione, puoi conoscere gente nuova, posti e culture nuove. Una donna sposata con bambini è molto limitata. Le uscite si riducono, la casa e i figli portano via gran parte della giornata. Si finisce per essere prigioniere di una routine quotidiana. Attenzione, “prigione” che si è scelte in maniera consapevole. Non dimentichiamoci che stiamo parlando dei vantaggi dell’essere single. Ma fidatevi, anche essere mamme prigioniere ha i sui grandi vantaggi.

6. le donne single dormono meglio.

La verità è che i single dormono meglio. Non c’è bisogno di preoccuparsi perché il vostro partner russa, se volete dormire con l’aria condizionata accesa o la finestra aperta non dovete chiedere il permesso a nessuno. Non avete la preoccupazione di controllare i vostri bambini. Consolarli se fanno incubi e fare spazio nel letto perché vogliono dormire con voi.

I vantaggi di essere una donna single a qualsiasi età. Benessere e libertà

7. Indipendenza economica.

Un’altra virtù dell’essere single e non dover dare spiegazioni dei propri guadagni o delle spese. Vuoi comprare un orribile lampada? Puoi farlo! Vuoi andare in vacanza in Estate e a Natale? Puoi farlo, hai lavorato ed è giusto che ti diverta. Indipendenza economica che viene azzerata se hai una famiglia. Bisogna stare attenti alle spese, soprattutto di questi tempi diventa un lusso anche mangiarsi una pizza il sabato sera con tutta  la famiglia. E chiaramente la maggiore spesa è per i bisogni primari dei figli.

8. Non abbiate paura della solitudine.

La donna single che si sente soddisfatta ed è felice della sua condizione non ha paura della solitudine. Anzi, il più delle volte è possibile approfittare dei momenti nei quali si è soli in maniera creativa e rilassante. Leggere un libro, riposare, cucinare, ascoltare musica o coltivare un hobby…nella pace dei sensi.