CONDIVIDI
10 curiosità del corpo femminile che le donne non conoscono

A parte le ovvie differenze fisiche tra uomini e donne, entrambi i sessi differiscono l’uno dall’altro anche per altri aspetti curiosi. Il corpo femminile è avvolto da sempre da un affascinante alone di mistero. Non si tratta solo della sua complessità strutturale e spirituale, ma soprattutto dalle sue straordinarie capacità riproduttive. Di seguito elenchiamo le 10 curiosità che non sapevi di avere.

1. Il cuore batte più velocemente.

Il cuore delle donne batte più velocemente rispetto agli uomini per compensare la dimensione più piccola. Quello dell’uomo pesa 280 grammi, quello delle donne 225 grammi. Una donna adulta ha una frequenza cardiaca di 78 battiti al minuto, l’uomo i ferma a 70.

2. Le donne bruciano grassi più lentamente.

Ecco, questo aspetto fa rabbia! Gli uomini bruciano calorie più rapidamente delle donne. Si stima che in media durante la stessa attività sportiva, a parità di prestazioni, la donna consumi 50 calorie in meno degli uomini.

3. Hanno un sistema immunitario più forte.

Le donne hanno un sistema immunitario più forte rispetto all’uomo. Ciò nonostante hanno più probabilità di sviluppare malattie autoimmuni. Nel complesso le donne hanno un sistema immunitario più solido per proteggere il feto da agenti esterni.

4. la lingua ha più recettori.

Un’altra particolare caratteristiche del corpo femminile è che hanno i recettori delle papille gustativi più sviluppate rispetto agli uomini. Ecco il motivo per cui le donne identificano i sapori più facilmente.

5. Le donne hanno più recettori nervosi.

Le donne percepiscono il dolore fisico molto più intensamente rispetto agli uomini. Questo perchè presentano più recettori nervosi. Ad oggi non sono ancora chiari i motivi di questa netta distinzione. Si presume possa essere legato al parto.

6. battito d’occhio superiore.

Le donne chiudono le palpebre il doppio delle volte rispetto agli uomini. E’ una forma di protezione maggiore che ci permette di lubrificare gli occhi contro le particelle e i corpi estranei che potrebbero far male.

7. Le donne hanno una maggiore flessibilità

Strutturalmente le donne hanno una flessibilità articolare nettamente superiore rispetto agli uomini. Anche una donna in sovrappeso riesce ad avere dei movimenti molto più fluidi rispetto ad un uomo di pari misura. Inoltre le donne presentano una maggiore flessibilità nella zona dell’anca. Caratteristica che gli consente di avere una maggiore ampiezza di movimento, ad esempio, quando esegue esercizi o balla. Tale flessibilità è ulteriormente migliorata durante il periodo di gravidanza. Gli ormoni rilasciati in questa fase ammorbidiscono il tessuto connettivo nei muscoli.

8. L’orecchio femminile distingue meglio i suoni.

In diversi studi è stato stabilito che le femmine hanno una percezione uditiva superiore rispetto agli uomini della stessa età, con una frequenza sopra 2kHz. In realtà è presto che spiegato. Si tratta di una naturale caratteristica da “mamma”. L’organismo femminile è predisposto per la protezione del proprio piccolo, dunque, tutti i sensi sono amplificati per natura.

9. Le donne piangono più degli uomini.

È vero che alcuni stereotipi fanno parte del passato e attualmente l’immagine proiettata dalla donna è caratterizzata da forza e sicurezza. Tuttavia studi hanno dimostrato come le donne piangono molto di più rispetto all’uomo. In media la donna piangerebbe tra le 30 alle 60 volte all’anno, mentre l’uomo non supererebbe le 18. Inoltre la durata media del pianto femminile è di sei minuti, quello dell’uomo di quasi tre minuti. Che possiamo farci, siamo sensibili!

10. Olfatto più sviluppato nel corpo femminile.

Fino a poco tempo fa era un mistero il motivo per cui le donne avessero una maggiore sensibilità olfattiva. Tuttavia, un gruppo di ricercatori ha trovato prove che potrebbero spiegare questa situazione. Nello studio condotto su 7 uomini e 11 donne, tutti oltre i 55 anni, è stato provato che le donne hanno, in media, il 43% più celle nelle bulbi olfattivi della sua struttura cerebrale .