CONDIVIDI
Perdere peso, 7 errori che devi evitare nella tua dieta

Il cibo resta la nostra principale fonte di sostentamento, ma non bisogna abusarne per non mettere a rischio la salute. Bisogna pertanto imparare a mangiare gli alimenti giusti in maniera tale da assicurarci una salute di ferro per l’intero percorso della nostra vita. Quando ad esempio vogliamo perdere peso, dobbiamo partire dall’idea che la dieta non è temporanea. Insomma non deve durare 2-6 mesi o magari 1 anno, ma per tutta la vita.

Ciò significa che per rimanere in buona salute bisogna cambiare abitudini alimentari in maniera permanente. Niente paura, non significa che dobbiamo privarci di qualsiasi sfizio culinario, piuttosto imparare a gestire al meglio l’intero ciclo alimentare. Magari limitando le porzioni, imparando a dire no, iniziando inoltre, un programma di fitness equilibrato.

Quando decidiamo di perdere peso e dunque cambiare drasticamente le nostre abitudini alimentari è proprio il cibo ad essere uno dei pilastri fondamentali per raggiungere gli obbiettivi prefissati. Non da meno l’esercizio fisico, che, eseguito con costanza ed in maniera corretta, risulta avere un ruolo insostituibile. Una dieta sana ed equilibrata ti permette di combattere il peso in eccesso e aiuta a stabilizzarlo per mantenere il corpo sano nel tempo.

Perdere peso, gli errori da non commettere.

Il problema più comune di chi vuole perdere peso è la cattiva informazione, spesso affidata al web. Diete miracolose o magari un piano alimentare basato su false credenze non fanno altro che peggiorare la situazione iniziale o ancor peggio causare problemi di salute. Per questo motivo se si assume la consapevolezza di cambiare la propria alimentazione, di voler davvero dimagrire è essenziale riconoscere i falsi miti e capire che la perdita di peso non avviene dalla mattina alla sera. Per raggiungere obbiettivi validi bisogna impegnarsi e dedicarci interi mesi. Ma tranquille, i risultati saranno sorprendenti.

Saltare i pasti.

Questa è una delle false verità sulla dieta più dannosa in assoluto. Migliaia di persone sono convinte che per perdere peso sia sufficiente saltare i pasti. Una maniera “secondo loro” furba per non assimilare calorie e perdere peso, trascurando i pasti più importanti della giornata. La verità è che, in questa maniera non si ottiene nessun dimagrimento. Anzi, saltare i pasti provoca effetti controproducenti che danneggiano la salute. Non solo, il rischio di ingrassare per mancanza di fame è molto alto.

In primo luogo, il corpo rileva la mancanza di cibo e quindi, attiva gli ormoni che ci fanno immagazzinare le riserve energetiche sotto forma di grasso. Ciò rallenta le funzioni metaboliche e quindi riduce la combustione calorica. Insomma per dimagrire bisogna accelerare il metabolismo. Come? Mangiando in maniera equilibrata tutti i giorni.

Altro aspetto negativo del saltare i pasti è l’accumulo dell’ansia alimentare. Traduzione? Aumento irrefrenabile di fame emotiva, che ci porta inconsciamente a mangiucchiare piccole porzioni di cibo spazzatura, con il risultato di accumulare grasso in eccesso senza neppure accorgercene.

Adottare diete magiche.

Come perdere peso in 30 giorni con una dieta sana

Le diete “miracolose” sono quelle che promettono risultati sorprendenti in pochi giorni o in un paio di settimane. Si tratta di piani alimentari a basso contenuto calorico che, per la maggior parte, non dispongono di nutrienti essenziali.

La domanda che tutte si pongono, funzionano le diete miracolose? Certo! Aiutano realmente a perdere peso velocemente, ma è anche vero che producono pesanti carenze che mettono in pericolo la salute. A medio e lungo termine, generano disturbi metabolici notevoli, con il risultato sgradevole di recuperare tutto il peso perso, con l’aggiunta di qualche chilo in più.  Le diete magiche provocano debolezza e fatica, aumentano lo stress e tendenzialmente ci fanno vivere in uno stato di agitazione continua. Come se non bastasse portano ad una diminuzione della massa muscolare e, se non sufficiente, influenzano la salute delle ossa.

Frullati, attenzione alla scelta.

Frullato salutare di mela e melone

Frullati e succhi di frutta naturali sono considerati un ottimo completamento per perdere peso in modo sano, eliminando di fatto il senso di fame.

Tuttavia, anche con alimenti sani bisogna stare attente. Alcune combinazioni di ingredienti infatti, creano bevande ricche di calorie, che impediscono la corretta perdita di peso.

È importante fare una scelta sana, preferibilmente con frullati di frutta e verdure a basso contenuto calorico. Evitare i frullati utilizzando yogurt o latte intero. Non aggiungete zuccheri o sciroppi in eccesso. Non aggiungere panna montata, o simili.

Ossessionate dalla calorie.

È vero, una buona alimentazione dovrebbe contenere un numero moderato di calorie per diminuire i chili in eccesso.

Tuttavia, non deve diventare una ossessione. E’ importante prendere in considerazione la qualità nutrizionale del cibo, piuttosto che diventare maniache delle calorie. Insomma se le calorie in eccesso che si assumono arrivano da alimenti pregiati, non è un grosso problema.

Quindi, è essenziale che la dieta includa fonti di:

  • Proteine ​​di alta qualità;
  • Acidi grassi Omega 3;
  • Antiossidanti;
  • Fibra alimentare;
  • Vitamine e Minerali.

Scelta di condimenti sbagliata.

Un altro errore frequente tra coloro che cercano di perdere peso è quello di ridurre le proprietà nutritive dei loro piatti sani con condimenti ricchi di calorie e sostanze aggiunte.

E’ inutile preparare una deliziosa insalata con verdure fresche se la condiamo con integratori ricchi di grassi o zucchero raffinato.

Anche se consapevoli che migliorano notevolmente il sapore, è meglio limitare il loro consumo. Scegli le preparazioni fatte in casa, limitarsi all’olio d’oliva, limone ed erbe aromatiche.

Consumare troppi prodotti leggeri.

Colpa delle pubblicità sempre più invadenti molte persone ritengono che la migliore opzione dietetica si basa su prodotti con le etichette “leggere”.

Per quanto sia vero che molti di questi alimenti contengono un numero inferiore di calorie rispetto alle loro versioni classiche, ciò non significa che siano più salutari o che non favoriscano l’aumento di peso.

E’ essenziale che i prodotti light non contengano eccessi di carboidrati, grassi e alimenti additivi. Tutte sostanze non salutari quando si vuole perdere peso. E’ comunque possibile integrare prodotti light nella propria dieta, l’importante è che il consumo non sia eccessivo e che soprattutto non sostituiscano la vera dieta.

Non essere costante.

Fame emotiva, come controllare l'impulso da fame nervosa

Altro principale errore è la costanza nel seguire una dieta. La mancanza di coerenza con l’alimentazione sana è il motivo per cui molti non riescono a mantenere un peso sano. Anzi, il più delle volte è la causa principale di un eccessivo aumento di peso.

E ‘inutile mangiare sano e perdere chili, se una volta ottenuti i risultati sperati si ritorna alle vecchie abitudini alimentari. Un comportamento sbagliato. Soprattutto le donne hanno la cattiva abitudine di “dimagrire a tempo”. Arriva l’estate e devo perdere 3 chili. Si sposa mia sorella e devo dimagrire 2 chili per indossare il vestito nuovo. Ecco, questo è un comportamento errato.

Bisogna mantenere forza di volontà e la giusta disciplina. Mangiare sano dovrebbe essere parte integrante del proprio stile di vita . Il cambio di alimentazione non dovrebbe essere fatto stagionalmente: ma deve essere permanente.