Una colazione ideale rappresenta il carburante della nostra giornata, saltarla è come guidare una moto con il serbatoio vuoto e arrancare limitando i consumi fino al raggiungimento della meta. Escludendo i motivi forzati, alcuni saltano la colazione per delle sciocche convinzioni legate alla perdita di peso. Secondo cui, non fare la colazione aiuterebbe a bruciare i grassi rapidamente.
Bhe, inutile dire che si tratta di una grossolana leggenda del web, che purtroppo ancora un 15% di Italiani segue costantemente. Una sana prima colazione è la base di ogni dieta per dimagrire. Le proprietà benefiche che regala una colazione ideale sono indiscutibilmente necessarie per affrontare la giornata nel migliore dei modi.
Cosa rischi se salti la colazione?
Saltare la #colazione, farla in maniera sbagliata o di corsa, espone l’organismo a diversi rischi. Quello di ingrassare chiaramente. Difficoltà nella concentrazione. Accumulo di stress e stile di vita peggiorato.
Aumento di peso. Quando saltiamo la colazione lasciamo un vuoto nello stomaco che dura da diverse ore (sonno). Questo si traduce in un appagamento forzato del senso di fame. Mangiamo tante piccole porzioni di cibo grasso e ipercalorici: biscotti, patatine, salatini. Con il risultato di accumulare calorie in eccesso senza neppure accorgercene.
Il metabolismo rallenta: E’ come un motore che ha sempre bisogno di bruciare carburante. Solo in questa maniera riesce a produrre abbastanza energia per rendere l’automobile sempre affidabile e funzionante. Ecco, lo stesso processo si ripete anche nel metabolismo dell’uomo. Più si alimenta l’organismo (in maniera equilibrata), maggiore è il lavoro energetico prodotto dal metabolismo. Si traduce in un più rapido rilascio energetico e quindi più grassi bruciati.
Stress. Non fare la colazione ci priva di un fattore chiave per affrontare al meglio la giornata. Il buonumore. Il cibo è un medicinale naturale, quando è piacevole come può essere una sana colazione riesce ad azzerare i livelli di stress. fattore determinante per essere più produttive.
Quando saltiamo il primo pasto di giornata diventa tutto più complicato. La mancanza di energie ci condiziona tutte le attività. Lo stress si accumula anche per le sciocchezze.
Qual è la colazione ideale?
La colazione “brucia calorie” deve arricchire il nostro metabolismo con sostanze nutritive adeguate. Il valore nutrizionale dovrebbe essere attorno al 25% del fabbisogno calorico giornaliero. Pertanto è necessario iniziare la giornata con cibi vari, preferibilmente freschi di stagione, biologici e senza additivi aggiunti. Per dare una svolta, bisogna eliminare o modificare la colazione all’italiana. Il classico cornetto e cappuccino non è ideale se l’intenzione è quella di bruciare grassi. Bisogna variare, inserendo anche alimenti salati.
Inizia la giornata con acqua calda e limone.
Una buona colazione ideale deve iniziare con una tazza di acqua tiepida con l’aggiunta di limone spremuto. Molti la considerano come una doccia interna. Una depurazione dell’organismo appena svegli. I benefici di acqua e limone sono moltissimi: una bevanda semplice che depura il fegato, migliora la digestione e aiuta la regolarità intestinale. Senza dimenticare il piccolo dettaglio che stimola il metabolismo e favorisce la perdita di peso.
Una prima colazione ideale bilanciata.
La Colazione ideale riassume una realtà molto più ampia. Non esiste infatti una ricetta specifica che in sostanza garantisca determinati risultati. Il concetto di “ideale” racchiude una metodologia di alimentazione da seguire per ottenere benefici sia fisici che mentali. Per ideale si intende il rispetto di tre valori nutrizionali chiave: carboidrati, proteine e grassi.
L’apporto energetico da riservare al primo pasto della giornata non dovrebbe mai superare il 25% dell’energia totale. Generalmente seguendo una tabella proporzionata e corretta, la colazione ideale dovrebbe avere queste caratteristiche alimentari:
- 55% dai carboidrati non raffinati.
- 25% dai grassi,
- 20% dalle proteine.
La scelta dei carboidrati.
I carboidrati, sono la nostra benzina quotidiana. Rappresentano l’energia della colazione. Cereali, Biscotti, pane, fette biscottate, marmellata e frutta. tanti alimenti da cui scegliere, l’importante è controllare lo zucchero aggiunto.
Grassi, evitare il burro.
I grassi sono inevitabili, presenti in quasi tutti gli alimenti utili per una sana colazione: pane, latte, marmellate, salati. Bisogna fare attenzione a non esagerare, soprattutto con il burro. Una delle combinazioni tipiche della colazione all’italiana può essere la causa di eccesso calorico. Si tratta della combinazione fette biscottate, burro e marmellate. Solitamente tendiamo ad abusarne perchè associamo la marmellata di frutta ad un alimento salutare. Tuttavia il problema più grande arriva dal burro (e derivati), che ricordiamo essere ricco di grassi animali (saturi), quindi sarebbe meglio evitarlo o limitarlo,
Le proteine, i mattoni dei muscoli.
Le proteine sono grandi biomolecole (o macromolecole) costituite da catene di amminoacidi legati uno all’altro da un legame peptidico. Il loro apporto nelle dieta è fondamentale poichè gran parte degli amminoacidi che costituiscono le proteine non possono essere prodotte autonomamente dall’organismo. Quindi è necessario integrarle con una sana dieta. Gli alimenti proteici ideali per una giusta colazione potrebbero essere: Fiocchi d’avena, Yogurt bianco senza zucchero,fiocchi di latte, noci, uova, bresaola e frullati di frutta.
Insomma le scelte alimentari per iniziare la giornata alla grande non mancano. Gli alimenti sono salutari e nutrienti ed è possibile variare ogni giorno con nuove deliziose ricette. Bisogna solo seguire ed imparare la regola della distribuzione energetica tra carboidrati, proteine e grassi. Buona prima colazione!